Dopo la laurea cum laude in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna con la tesi Politica culturale e propaganda in immagini del PCI 1960-1980. Il Centro Audiovisivi della sede di Bologna, Chiara segue il Master “Comunicare il Cinema” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tramite il quale svolge un periodo di stage presso l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, a Roma, dove approfondisce alcuni temi relativi alla tesi di laurea.
Tornata a Bologna, due anni in qualità di assegnista di ricerca - in collaborazione con la Cineteca di Bologna e l'Istituto Gramsci Emilia-Romagna - le permettono di portare a conclusione lo studio del catalogo dei film appartenenti alla sede del PCI bolognese a cui fa seguito la curatela del volume La vita in rosso. L'archivio audiovisivo del PCI di Bologna (Carocci Ed., 2009).
Proseguendo la collaborazione con l'archivio della Cineteca di Bologna, nel 2010 Chiara consegue il titolo di Dottore di ricerca in Studi Teatrali e Cinematografici.
Durante lo stesso anno inizia a collaborare presso la casa di produzione Movie-Movie dove partecipa all'edizione di alcuni documentari (fra gli altri, MURI, di F. Conversano, N. Grignaffini, prodotto da Movie-Movie in collaborazione con Rai Cinema).
Nello stesso periodo prende il via la collaborazione con la trentina KR Movie, per la quale realizza le ricerche delle immagini d'archivio per il documentario Auschwitz is my Teacher (di K. Bernardi, 2010) e Gli uomini della luce (di K. Bernardi, prodotto da KR Movie e Spazio Off, 2011), presentato in anteprima alla 59° edizione del Trento Film Festival, per il quale collabora anche alla distribuzione.
In parallelo Chiara avvia una collaborazione con la bolognese Aranciafilm, per la quale lavora alla scelta dei testi e collabora alla ricerca delle immagini d'archivio per lo spettacolo teatrale di Giorgio Diritti Gli occhi gli alberi le foglie (presentato in anteprima all'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università di Bologna nel novembre 2010) e compie anche le prime ricerche per il film Il Vegetariano di Roberto San Pietro. È in quest'occasione che Chiara conosce e inizia a collaborare con Simone, che nel gennaio 2012 la chiama in Trentino come coordinatrice di produzione sul set della parte italiana del film Un giorno devi andare per la regia di Giorgio Diritti.
Dopo altre esperienze di set svolte sempre in provincia di Trento, alla fine del 2012 Chiara rientra a Bologna per lavorare stabilmente con Apapaja, di cui diventa socia nel 2015.
Chiara come critica cinematografica e writer per testate specialistiche italiane e straniere. Dal 2010 collabora con il corso di laurea Dams come tutor alla didattica e referente dell'Help Desk/ Segreteria di Corso di Studi e dal 2011 come free-lance per la redazione cultura de Il Corriere della Sera – edizione del Trentino.