Laureato in Biologia Molecolare cum laude, Simone lavora per tre anni dopo la tesi presso la Facoltà di Medicina, Dipartimento di Microbiologia, dell’Università di Siena.
Nel 1999, durante un periodo di riflessione in Québec, inizia in modo amatoriale a interessarsi al montaggio video.
Rientrato in Italia, dopo un corso professionalizzante, si trasferisce a Bologna dove inizia a lavorare in campo cinematografico come montatore e nel 2002 incontra il regista Giorgio Diritti.
È insieme a lui e a Mario Brenta che nel 2003 costituisce Aranciafilm Srl.
La collaborazione inizia con la produzione del documentario Con i miei occhi (With My Own Eyes), autore lo stesso Diritti, e prosegue con il film Il vento fa il suo giro (The Wind Blows Round) nel 2005, dove Simone assume i ruoli di produttore e di produttore esecutivo.
Con quest’ultimo film riceve le candidature ai premi come Miglior Produttore e Miglior Film ai David di Donatello 2008.
Dal 2006 al 2008 Simone coproduce anche il documentario L’uomo che sconfisse il Boogie (The Man Who Defeated The Boogie-Woogie) di Davide Cocchi, e compare come coautore, produttore e produttore esecutivo del documentario Piazzàti (Kids For Rent), sempre di Diritti.
Contemporaneamente Aranciafilm inizia anche ad occuparsi di distribuzione e Simone si incarica delle uscite nazionali del già citato Il Vento fa il suo giro e del film Jimmy della Collina (Jimmy of the Hill), del regista Enrico Pau.
L’Uomo che verrà (The Man Who Will Come), secondo film lungometraggio di Diritti, si aggiudica il Premio del Pubblico, il Gran Premio della Giuria ed il Premio “La meglio gioventù” alla Festa del Cinema di Roma nel 2009. Con questa opera Simone Bachini ottiene assieme a Diritti i David di Donatello come Miglior Produttore e Miglior Film nel 2010 ed il Nastro d’Argento come Miglior Produttore. Simone ottiene inoltre nello stesso anno il Ciak d’Oro e il Premio Stefano Pittaluga come Miglior Produttore.
Dal 2008 è membro votante dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dell’European Film Academy dal 2010. Nello stesso anno è selezionato come Producer on the Move per l’Italia, e successivamente progetta, organizza, gestisce ed è docente in un laboratorio seminariale presso il DAMS dell’Università di Bologna, dove si spiega modalità di sviluppo, le collaborazioni artistiche e la produzione e distribuzione di un film, con un focus specifico sul film di Diritti.
L’ultimo film di Diritti, Un giorno devi andare (There Will Come a Day), invitato in competizione nella sezione World Cinema Dramatic all'edizione 2013 del Sundance Film Festival, coprodotto con Lumière&Co. e la francese Groupe Deux Sarl, è il suo ultimo lavoro come produttore in Aranciafilm.
Nel 2012 fonda Apapaja Srl, con cui sviluppa e produce progetti di fiction e documentari per il cinema.
Nel 2013 è selezionato per partecipare ad ACE (Atéliers du Cinema Européen), la principale associazione europea di produttori cinematografici. Nello stesso anno diviene socio e membro del CdA di Bottega Finzioni, e progetta, organizza e gestisce Scrivere Seriale, un corso di formazione sulla scrittura televisiva a Trento, in collaborazione con Trentino Film Commission, dove è impegnato anche come docente assieme a Carlo Lucarelli, Michele Cogo e Giampiero Rigosi.