Il treno va a Mosca

La fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del barbiere comunista Sauro Ravaglia. E’ il 1957 ad Alfonsine, uno dei tanti paesini della Romagna “rossa” distrutti dalla guerra. Sauro e i suoi amici sognano un mondo di pace, fratellanza, uguaglianza: sognano l’Unione Sovietica. Arriva l’occasione di una vita: visitare Mosca durante il Festival mondiale della gioventù socialista. Sauro e compagni si armano di cinepresa per filmare il grande viaggio. Ma cosa succede quando si parte per filmare l’utopia e ci si trova di fronte la realtà?

>> Foto in alta risoluzione
>> Scarica il pressbook
>> Vai al sito ufficiale

Documentario (2013)

Regia
Federico Ferrone, Michele Manzolini

Soggetto
Federico Ferrone, Michele Manzolini, Francesco Ragazzi

Collaborazione alla scrittura
Jaime P.Cousido, Denver Beattie

Una produzione
Kiné (IT), Vezfilm (UK) con Home Movies- Archivio Nazionale del film di famiglia

In associazione con
Fondazione Cineteca di Bologna

In collaborazione con
Apapaja Produzioni cinematografiche

Voce Radio Praga
Federica Tabori

Fotografia
Andrea Vaccari, Marcello Dapporto (HD); Enzo Pasi, Luigi Pattuelli, Sauro Ravaglia (8mm)

Montaggio
Sara Fgaier

Fonici in presa diretta
Marco Parollo, Andrea Lepri

Musiche originali
Francesco Serra

Incisione musiche originali
Mattia Coletti

Progettazione sonora e missaggio
Diego Schiavo

Post-produzione
Camera Ottica- Dams Gorizia

Correzione colore
Gianandrea Sasso

Digitalizzazione
2K Mirco Santi

Responsabile laboratorio
Simone Venturini

Responsabile Home Movies
Paolo Simoni

Archiviazione pellicole
Karianne Fiorini

Revisione pellicole
Lorenza Di Francesco

Ricerche di archivio - Russia
Dunja Dogo

Ricerche di archivio - Italia
Chiara Nicoletti, Gisella Gaspari

Grafica
Caterina Rimelli

Traduzioni inglese
Charlotte Gannon

Produttori
Claudio Giapponesi, Francesco Ragazzi, Federico Ferrone, Michele Manzolini

Progetto sviluppato all’interno del Bando Giovani artisti della Fondazione culturale San Fedele

Con il contributo di
Fondazione Cariplo, Documentaristi Emilia- Romagna (D.E.-R.)

Sviluppato con il supporto di
Programma Media dell'Unione Europea

Realizzato con le immagini 8mm dei protagonisti
Enzo Pasi, Luigi Pattuelli, Sauro Ravaglia

Direttore Premio San Fedele
Andrea Dall’Asta sj
con la collaborazione di
Andrea Lavagnini Giuseppe Zito

Un ringraziamento speciale a
Guido Pasi, Licia Pasi, Enzo e Luisa Donati Ilario Zaniboni;Antonio Bigini, Alessandro Carroli, Luca Magi, Pietro Marcello, Magdalena Szymkow

Dedicato a Enzo Pasi e Luigi Pattuelli